Fratelli d'Italia ha proposto un emendamento nel quale si prevede che il capo dello stato venga eletto direttamente dai cittadini, come accade in molti paesi, sottraendolo al mercato delle vacche delle negoziazioni tra partiti. La proposta non e' passata. Nulla di strano che il Pd , Ncd, Fi vogliano questo ma scoprire che anche M5S abbia votato contro fa veramente arrabbiare. Non si capisce se il no sia a prescindere su tutto, anche su buone proposte come questa, o se sia solo per mostrare una sterile e inconcludente posizione di diversita' sempre e comunque dai partiti tradizionali. M5S si condanna e condanna i suoi elettori alla emarginazione politica. Un voto inutile, buttato che non porta a nulla. Anche la scelta di non partecipare alle consultazioni sul nuovo capo dello Stato cui era stato invitato da Renzi e' un errore che mette all'angolo i grillini, dando la scusa a Renzi per definirli marginali e inconcludenti. Ogni volta che il movimento e' stato chiamato a prendersi delle responsbilita' le ha sdegnosamente rifiutate, chiamandosi fuori e autoescludendosi. A questo punto se ne hanno il coraggio e se non sono troppo attaccati alle seggiole, si dimettano in massa e vadano sull' Aventino, tornando a occuparsi del territorio da cui brillano per assenza. Altrimenti avremo la conferma che sono solo un movimento inutile, uno sfogatoio nato per sedare sul nascere possibili ben piu gravi conflitti sociali. M5S non ha nulla a che spartire con Siryza e con il suo leader la cui storia e impegno sono dimostrati dal lavoro di anni sul territorio. Andiamo oltre l'inutile movimento del comico e dei suo sodali. Invito i dissidenti a fare finalmente il passo, lasciando un progetto ormai morto per dare vita a un nuovo soggetto politico.
Guardando oggi alla situazione politica del paese e ai suoi protagonisti vengono in mente i nani e le ballerine del circo. Un coacervo di partiti e movimenti senza idee, nè valori programmatici, nè programmi convincenti. Il nulla. Tanto da far rimpiangere i politici di vecchia scuola e la politica di qualche decennio fa che, magari, qualche valore lo aveva. Il problema è che anche chi nei partiti si oppone ed è contrario alla linea ufficiale alla fine non ha il coraggio o la forza di proporre qualcosa di alternativo. Eppure nel vuoto dell'oggi ci sarebbe una prateria disponibile. Purtroppo nel Pd come nel M5S o in Forza Italia i dissidenti non hanno abbastanza carisma e al dunque si appiattiscono, spesso per mera convenienza, sulle posizioni dominanti legittimando di fatto lo status quo, incapaci di arrivare ad uno strappo con quel sistema dal quale comunque traggono indirettamente una qualche forma di legittimazione e riconoscimento. Oggi non c'è spazio per il carisma,...
Commenti
Posta un commento